Nodi di pietra alla luce del Sole.
La chiesa di San Giovanni a Carbonara
Visita Guidata
Sabato 15 Marzo
Ore 10,00
Appuntamento presso la Chiesa in Via Carbonara, 4
C’è un luogo, in ogni città, storicamente deputato ad accoglierne le scorie, dai rifiuti alle carogne di animali, più che altro un grosso fosso destinato a incenerire tutto quello che non serve più. Da quelle ceneri viene fuori il nome di Carbonara che a Napoli evoca però anche memorie dei sensazionali tornei di cavalieri angioini che in questo slargo avvincevano il pubblico cittadino e facevano sfoggio di abilità e prestigio, gareggiando anche a costo della vita. E ancora poi, alzando gli occhi, c’è una maestosa scala dalla forma a tenaglia che si snoda come un serpente sinuoso sulla cima di una collinetta su cui, a partire dal 1343, si cominciò a edificare la chiesa di San Giovanni. I monaci agostiniani che la reggevano non avevano idea che presto sarebbe stata scelta dalla dinastia regnante per farne il proprio sacrario. Fu così infatti che ebbe inizio la storia meravigliosa di San Giovanni a Carbonara in cui riposa, in un mastodontico mausoleo, il re Ladislao di Durazzo (1387-1414). La sorella, Giovanna II (1414-1435), lo fece erigere per lui e per la sua stirpe negli anni burrascosi del suo mandato di regina. E proprio come in una tenaglia o con un nodo misterioso, i destini di chi governava Napoli in quegli anni si intrecciano contorcendosi secondo trame oscure e sanguinose. Rapidamente converrà proseguire, attraversando il sepolcro di Ladislao, per ammirare quello dell’uomo più potente del regno, sebbene non fosse re: Ser Gianni Caracciolo del Sole, Gran Siniscalco del Regno ed amante della regina Giovanna, morto assassinato nella notte del 19 agosto del 1432. E’ questo un luogo destinato ad accogliere le memorie di molte altre illustri famiglie, committenti di opere straordinarie che fanno di questa chiesa un vero e proprio scrigno di scultura rinascimentale dal respiro internazionale.
Quota di partecipazione Euro 12,00
La quota comprende: La visita guidata a cura di Pamela Palomba,
storica dell’arte dell’Ass. Locus Iste – Audioauricolari personali.
Info e prenotazioni: Assostato Aps – Via Cervantes 55/5 80133 Napoli
Tel. 081.5518735 – Cell. 338.5253309
Per prenotare rispondere a questo messaggio
Il pagamento potrà avvenire al momento della visita